sabato 28 maggio 2022

Ecco gli americani in "Stupri di guerra"

Ecco gli americani in "Stupri di guerra" [La data originale di pubblicazione del presente articolo è precedente a quella attuale – © Centro Studi Pino Rauti – Tutti i diritti riservati] Le violenze commesse dai soldati americani in Gran Bretagna, Francia e Germania – 1942/45 – Perché non si parla degli stupri in Italia. Libro da leggere con attenzione estrema pagina dopo pagina, questo di J. Robert Lilly; e di cui diciamo qui con la dovuta ampiezza, pubblicando per intero la presentazione del volume. ***** Precisiamo meglio l’argomento. «Come altri soldati di altri eserciti, anche gli americani si sono resi responsabili di stupri durante la Seconda guerra mondiale. Le donne inglesi e francesi erano alleate, quelle tedesche nemiche, ma tutte sono rimaste vittime, a migliaia, di quella esasperata violenza sessuale che è lo stupro.» Il volto oscuro e sconosciuto dei «liberatori» rivelato da documenti e testimonianze drammatiche conservati negli archivi dei tribunali militari americani. Tra il 1942 e il 1945 circa 17.000 donne di tutte le età, inglesi, francesi e tedesche, furono stuprate da soldati americani. Cause, modalità e conseguenze di questo agghiacciante fenomeno sono analizzate con rigore storico e descritte con un linguaggio contenuto e privo di sensazionalismi. La rilettura attenta degli atti dei .processi e la voce dei testimoni permettono di ricostruire la verità storica dello «stupro di guerra», vietato dalla Convenzione di Ginevra nel 1949 e riconosciuto come crimine di guerra solo nel 1996. Ed ecco l’autore: J. Robert Lilly è professore di sociologia e di criminologia alla Northern Kentucky University negli Stati Uniti e professore associato di sociologia e politica sociale all’Università di Durham in Gran Bretagna. “Le pagine che seguono sono la “presentazione”del volume di Massimo Zamorani: La motivazione di base ha indotto Robert Lilly, docente universitario di criminologia, a impegnarsi nelle ricerche dalle quali è nato questo libro è determinata dal razionale scetticismo di fronte alla venerata icona del soldato USA, quale angelico rappresentante di ogni virtù umana. Valga, a titolo di esempio dell’agio grafia convenzionale, la prosa di Stephen Ambrose, considerato da molti il più popolare storico americano della Seconda guerra mondiale e autore, fra 1’altro, del famoso Citizen Soldiers pubblicato nel 1997 e che ha avuto grande diffusione non solo negli Stati Uniti. «Immaginate un po’ questo. Nella primavera del 1945, in tutto il mondo, la vista di una squadra di una dozzina di adolescenti armati e in uniforme infondeva un sacro terrore nell’animo della gente. Che si trattasse di una squadra dell’Armata Rossa a Berlino, Lipsia o Varsavia o di una squadra tedesca in Olanda o di una giapponese a Manila, Seul o Pechino, bè, quella squadra significava stupri, saccheggi, ruberie, distruzioni a casaccio, uccisioni insensate. Ma c’era un’ eccezione: una squadra di GI, una vista che induceva ai più ampi sorrisi mai visti sui visi della gente e che riscaldava il cuore. E questo valeva in tutto il mondo, persino in Germania, persino in Giappone dopo il settembre 1945. Questo perché i GI significavano dolciumi, sigarette, razioni “C” e libertà. L’America aveva mandato la crema della sua gioventù in tutto il mondo, non a conquistare ma a liberare, non a terrorizzare ma ad aiutare. E stato un grande momento della nostra storia.» Questo è uno stralcio del libro di Ambrose, pagina 530 dell’edizione italiana pubblicata nel 1999 da Longanesi con il titolo Cittadini in uniforme. Grazie alla martellante e danarosa propaganda americana, che ha bombardato il mondo per sessant’anni, l’opinione pubblica mondiale ha, in linea di massima, recepito e fatta propria, come verità di fede, questa oleografia storico-militare, tanto che nessuno ha mai pensato di sottoporre a verifica il comportamento reale degli arcangeli della libertà e della democrazia. L’idea è venuta, come l’autore indica nell’introduzione a uno studioso, a un professionista, insospettito dal fatto che il comportamento dei soldati americani in Vietnam aveva rivelato un rovescio della medaglia ampiamente denunciato dai mezzi d’informazione. Era verosimile che i padri dei militari combattenti in Indocina, cioè i GI della Seconda guerra mondiale, non avessero avuto una faccia nascosta e fossero stati sempre, tutti e comunque, dei baiardi senza macchia? Ciò quando le atrocità di cui si erano resi responsabili militari di tutti gli eserciti erano state documentate in modo ampio e dettagliato? Una verifica si imponeva per stabilire la verità sul piano della storia; della sociologia, della criminologia. Le ricerche, i fatti, i documenti, le testimonianze raccolti hanno dimostrato che in realtà vi era una faccia nascosta, accuratamente e gelosamente celata per malintesa carità di patria e da questa ricerca è nato il presente lavoro. Lavoro che non rivela la minima pretesa di adempiere a una funzione di denuncia, oppure la compiacenza di far sensazione svelando fatti scabrosi tenuti nascosti. Al contrario, il tono generale della prosa è contenuto, quasi dimesso, strettamente cronistico, nessuna ricerca di effetto. Il linguaggio è preciso, puntuale, tecnico, ma non intende fare grazia di eufemismi o attenuazioni, come è logico attendersi da un rapporto, da un verbale, da un resoconto. Viene riferito quello che serve per sapere, per comprendere, per interpretare i legami tra cause ed effetti, talvolta sottili e non facilmente individuabili. Il procedimento è quello tipico dello studioso di fronte a un fenomeno: descrizione precisa nei dettagli e nelle circostanze, osservazione dei precedenti, analisi dei comportamenti e della dinamica degli eventi, individuazione delle relazioni fra cause ed effetti, interpretazione dei significati. E quello che il lettore troverà nel testo di Lilly. E da osservare che, nonostante l’approccio scientifico, le motivazioni rigorosamente storiche ed etiche, l’ineccepibile tecnica di attuazione, l’autore avverte il disagio, l’imbarazzo di trattare una materia che è sostanzialmente tanto anticonformista e iconoclasta da poter suscitare una reazione scandalizzata nell’opinione pubblica del suo Paese, al punto da esporlo al pericolo di subire un’ accusa di antipatriottismo che lui, da buon americano, faticherebbe a sopportare. Soprattutto dopo l’atroce 1l settembre 2001, in un momento di psicosi antiamericanista diffusa nel mondo. Proprio per dimostrare che la ricerca della verità non è affatto antipatriottica, l’autore ha voluto dedicare il suo lavoro ai suoi congiunti, padre e zii, che hanno combattuto con onore nella Seconda guerra mondiale. E’ per questi scrupoli – come egli stesso spiega – che non ha voluto far uscire il libro in coincidenza con le operazioni militari condotte dalle forze armate del suo Paese in Afghanistan e in Iraq. Di conseguenza l’edizione in lingua francese, e la presente in italiano, hanno anticipato la pubblicazione del volume nella versione originale inglese. Il lettore italiano non può non chiedersi perché il lavoro di Lilly trascuri l’Italia: forse i GI si sono comportati in altro modo nel corso della dura campagna che ha insanguinato il territorio italiano dal giugno del 1943 all’aprile del 1945? Interpellato, è lo stesso autore a chiarirci il dubbio. «Ho avuto qualche informazione, a questo proposito, ma non le ho approfondite, perché la Campagna d’Italia era considerata nel teatro operativo del Mediterraneo e Medio Oriente (MTO), mentre Inghilterra, Francia e Germania facevano per convenzione parte del teatro operativo europeo (ETO). Ciò comportava che ciascuno di questi scacchieri avesse la propria struttura giudiziaria militare (JAG Branch) con giurisdizione sui reati commessi dai soldati in quell’ambito. Comunque sono a conoscenza di stupri perpetrati da militari americani su donne italiane, ma non ho studiato ancora questa casistica. So anche che ci sono stati militari americani condannati per violenze commesse in Italia. Vorrei essere più preciso: lo JAG/ETO a guerra finita compilò una relazione di sintesi sull’ attività svolta, mentre lo JAG/MTO e lo JAG/NATO (North African Theater of Operations) non lo fecero. Questa è la ragione per la quale non ho potuto ancora studiare i casi italiani, ma mi propongo di farlo.» È di pubblico dominio lo scempio attuato in Italia dalle truppe coloniali francesi e in minor misura si è parlato degli stupri commessi dai militari indiani della 8^ armata britannica, mai si è accennato ai crimini di matrice americana: è Robert Lilly ad affrontare l’argomento per la prima volta. Proprio in tempi molto recenti (ci riferiamo al luglio del 2004), la Procura militare di Padova ha avviato un’inchiesta sugli eccidi di militari italiani e tedeschi, prigionieri disarmati, compiuti da soldati americani in Sicilia nel luglio del 1943, nei giorni immediatamente successivi allo sbarco. Anche questo è un tragico episodio, ma è giusto considerare che mentre in Italia era passato sotto silenzio, negli Stati Uniti aveva suscitato una vivace reazione e anche un seguito giu­diziario, tanto che uno dei responsabili del massacro era stato condannato ai lavori forzati a vita. È anche giusto riconoscere che la giustizia americana, e soprattutto l’opinione pubblica, sono sempre pronte a indagare, punire e deprecare eccessi e crimini commessi dai connazionali, cosa che non sempre accade in altri Paesi. C’è ancora un aspetto dell’opera di Lilly che va considerato. È una sintesi storica dello stupro inteso come crimine contro l’umanità, concetto che sovrasta la stessa configurazione di reato militare, ma solamente – e incredibilmente in tempi molto recenti è stato recepito dall’ opinione pubblica mondiale. I movimenti femministi hanno l’indiscutibile merito di aver imposto questo principio all’ attenzione di tutti e di aver sensibilizzato le masse nei riguardi di quello che di certo è uno dei crimini più odiosi e più vili. Lo stupro di guerra, da sempre accettato in. modo tacito quasi come inevitabile conseguenza di un conflitto armato, viene oggi pressoché universalmente considerato un’ atrocità che in nessun caso ammette attenuanti. In quest’ottica, al libro di Robert Lilly va riconosciuto il merito di contributo sostanziale non soltanto alla verità storica, ma anche all’ aver imposto all’attenzione generale – in termini rigorosamente oggettivi – un crimine orribile, sulla cui condanna tutti gli uomini potrebbero e dovrebbero essere d’accordo, senza eccezioni, senza riserve e senza concedere attenuanti di nazionalità, di religione, di condizioni ambientali o emotive.”. Massimo Zamorani “Stupri di guerra” – J. Robert Lilly – pgg. 366, euro 16,00 – edizioni Murscia – Via Gioia, 45 – 2014 – Milano Telefono 02-67378500 – Fax 02-67378601.

Nessun commento:

Posta un commento

artecultura@hotmail.it