Invia per email
Stampa



ROMA - Smettiamo di dire che l'Africa è povera. Smettiamo di parlare di aiuti come si trattasse di beneficenza e della migrazione come la conseguenza di una miseria inevitabile. L'Africa è molto ricca e piena di possibilità: dalle risorse naturali a una consistente forza lavoro giovane, dall'ampia biodiversità al potenziale di un vasto mercato interno.

La sottrazione sistematica della ricchezza. L'economia del continente dovrebbe crescere con tassi annuali a due cifre, anziché con il 5 per cento attuale, eppure la maggior parte degli abitanti vive ancora in piena povertà. Questa contraddizione dice chiaramente che l'Africa è impoverita, che c'è stata una sottrazione sistematica di ricchezza da parte dei Paesi industrializzati, per lo più ex imperi coloniali, a cui si aggiungono un'evasione fiscale dilagante, politiche commerciali penalizzanti, corruzione e costi ambientali di un modello sviluppo a cui l'Africa non ha mai partecipato.

GUARDA IL RAPPORTO

Un credito verso il mondo di 41,3 miliardi di $. A denunciare questa situazione è il nuovo rapporto Honest Accounts, pubblicato oggi da Global Justice Now e da un gruppo di ONG europee e africane. Il rapporto analizza i flussi economici e finanziari di 47 Stati, per capirne i limiti e il potenziale di crescita. “Il punto – dicono gli autori del rapporto - è che i Paesi africani sono in una posizione di credito nei confronti del resto del mondo, con un saldo netto di circa 41,3 miliardi di dollari nel 2015”.

Il costo dell'evasione. Nel 2015, il continente ha ricevuto complessivamente 161,6 miliardi di dollari come prestiti, rimesse dei migranti e aiuti. Quello che l'Africa ha perso, però, ammonta a circa 203 miliardi, sia direttamente – nel caso delle multinazionali che ne sfruttano le risorse ma poi mandano i profitti verso i paradisi fiscali – sia indirettamente, in forma di costi imposti da altri, come per l'adattamento ai cambiamenti climatici. Se si guarda in dettaglio a queste cifre, si vede che ai Paesi africani sono arrivati circa 19 miliardi in aiuti e fondi vari, ma oltre tre volte tanto, 68 miliardi, sono usciti con le tasse evase dalle multinazionali, pari al 6 per cento del Prodotto interno lordo dell'intero continente.

Il ruolo della corruzione. Ovviamente la corruzione diffusa ha un ruolo determinante nel facilitare l'evasione, impedendo ai governi e alle autorità fiscali di intervenire in modo veramente efficace. La corruzione alimenta la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochissimi. C'è un gruppo di circa 165mila super ricchi con un patrimonio complessivo di 860 miliardi di dollari, ovviamente offshore o in grandi banche inglesi o svizzere. Le stime parlano di circa 500 miliardi nei paradisi fiscali, cioè il 30 per cento di tutta la ricchezza finanziaria africana, un patrimonio sottratto ai servizi pubblici più importanti per lo sviluppo, come scuola e sanità. Non meraviglia che i controlli e il rigore fiscale siano scoraggiati, in una politica che tende a offrire anche generosi incentivi alle imprese straniere per attrarre investimenti, specialmente nei settori minerario, del petrolio e del gas.

Penalizzati da commercio. Quanto alle rimesse dall'estero, nel 2015 ammontavano a 31 miliardi, non pochi ma compensati dai 32 miliardi di profitti esportati dalle grandi imprese straniere. I governi hanno ricevuto 32,8 miliardi di finanziamenti ma ne hanno pagati 18 tra gli interessi e un debito sempre più alto. Senza contare i 29 miliardi che ogni anno spariscono con il commercio illegale di beni naturali vari, come il pesce, gli animali e la vegetazione. Le politiche commerciali internazionali hanno creato un sistema che prende dall'Africa le materie prime per lavorarle altrove, facendo perdere il margine di guadagno maggiore, nel settore petrolifero come in quello agricolo.

Gli effetti climatici. Infine, ci sono i danni del riscaldamento globale, provocato altrove, com'è noto. Il costo di adattamento, per prevenire l'impatto sull'economia e sulla vita quotidiana delle persone, è stimato in 10,6 miliardi all'anno. I costi della mitigazione, invece, ammontano a circa 26 miliardi e comprendono la conversione nelle fonti rinnovabili, trasformazione molto più onerosa dove mancano le infrastrutture e la tecnologia che abbiamo in Europa. La perdita di giovani che migrano a causa dei dissesti naturali e dei conflitti, portando via forza lavoro e competenze - il cosiddetto brain drain – è stimata in circa 6 miliardi di dollari.

Che cosa fare. I ricercatori di Honest accounts non fanno solo accuse, ma avanzano una serie di proposte per soluzioni concrete. In generale, ci vorrebbe un maggiore coinvolgimento della società civile africana affinché i tanti squilibri, la corruzione, e certi privilegi siano denunciati ed eliminati. Anche la società civile degli altri Paesi dovrebbe mobilitarsi però, soprattutto quelli che beneficiano della ricchezza dell'Africa. “Le élites globali non hanno alcun interesse a cambiare un sistema da cui traggono solo vantaggi, quindi sta alle organizzazioni e ai movimenti creare coalizioni transnazionali per fermare le varie forme di evasione fiscale e sottrazione di ulteriori risorse”, spiegano gli autori del rapporto, indicando con precisione alcune politiche da seguire.

Un'economia locale smantellata da ricostruire. Ad esempio, sostenere l'economia locale con maggiori investimenti pubblici. Per decenni le istituzioni internazionali hanno promosso privatizzazioni e aperture dei mercati alle imprese straniere e al commercio internazionale, smantellando i pochi servizi pubblici esistenti senza avviare un'economia di mercato forte. Come già accaduto nell'Asia orientale, dove i tassi di povertà si sono ridotti drasticamente negli ultimi decenni, un maggiore intervento dello Stato faciliterebbe la creazione e lo sviluppo di industrie locali, magari rafforzando il mercato interno con misure temporaneamente protezionistiche. Il rapporto suggerisce ai governi africani di differenziare gli investimenti per la crescita non basandola solo sulla ricchezza mineraria, sulle fonti fossili e le altre risorse non rinnovabili – tra l'altro, causa di conflitti e di corruzione. Dovrebbero incoraggiare invece quei settori che permettono una crescita sostenibile e inclusiva, che ha maggiori prospettive in rapporto all'evoluzione tecnologia e alla trasformazione delle competenze, come raccomandato anche dalla Banca Mondiale.

Ripensare aiuti, tasse e prestiti. Riguardo agli aiuti dai Paesi industrializzati, questi andrebbero ripensati come forma di risarcimento per i danni subiti, anziché come donazioni volontarie. Un simile processo comporta un'analisi approfondita dei rapporti con ogni altra economia, calcolando quante risorse escono dal continente ogni anno e stimando anche i danni che altri hanno causato, come nel caso del riscaldamento globale. Dal punto di vista finanziario, ci vorrebbe un impegno deciso per fermare l'evasione fiscale delle multinazionali che fanno profitti in Africa. Secondo i ricercatori anche le istituzioni finanziarie nazionali - come le borse valori - dovrebbero impedire a certe società di essere quotate se usano i paradisi fiscali e contribuiscono a impoverire Paesi in fanno profitti.

Un programma serio di controlli. Inoltre, lo studio suggerisce un programma serio di controllo dei prestiti concessi attraverso Fondo Monetario, Banca Mondiale e altre istituzioni internazionali o governi, affinché ci sia maggiore trasparenza nell'utilizzo e affinché gli interessi diventino sostenibili nel medio e lungo termine. Si tratta, in sostanza, delle misure necessarie a limitare i danni dei cosiddetti “fondi avvoltoio” che strangolano l'economia dei Paesi in

via di sviluppo, impedendo ogni reale progresso. Su questa strada, nel 2015 le Nazioni unite avevano avviato un processo per la ristrutturazione del debito. La risoluzione fu votata da 136 nazioni, con l'opposizione di Stati uniti, Regno unito, Germania, Giappone, Canada e Israele.